Cassano vola in MLS! Prima di lui, quali giovani avevano preso una decisione simile?
![IG @_claudiocassano_](https://net-storage.tcccdn.com/storage/lagiovaneitalianews.it/img_notizie/thumb3/16/16333413b348df40536bd8c17d182087-28227-oooz0000.jpg)
Da poche ore è arrivata l'ufficialità del trasferimento di Claudio Cassano in MLS, più precisamente ai Chicago Fire. Dopo gli splendidi anni nel settore giovanile della Roma e l'esperienza (durata un anno e mezzo) in Serie B con la maglia del Cittadella, l'attaccante classe '03 ha deciso coraggiosamente di tentare la prima avventura all'estero della propria carriera. Nel nuovo club troverà un suo grande estimatore, vale a dire Gregg Berhalter, attuale allenatore ed ex CT della nazionale USA. Nella scorsa stagione, Berhalter si trovava allo stadio Pier Luigi Penzo per osservare due calciatori statunitensi, Busio e Tessmann, ma in quella partita restò "abbagliato" soprattutto dal talento di Cassano. Da qui si spiega la forte volontà di averlo con sè in rosa.
Prima di Cassano, altri giovani italiani hanno scelto negli ultimi anni di volare negli USA e cambiare completamente il proprio stile di vita. È questo il caso di Lorenzo Dellavalle, classe '04, che dopo l'Europeo Under 19 vinto da protagonista con la Nazionale di Bollini ha firmato per i Los Angeles, squadra nella quale ha militato (fino a poco tempo fa) Chiellini e dove ora giocano campioni come Giroud e Lloris. Ricordiamo però che, a causa di un grave infortunio al ginocchio (rimediato quasi un anno fa), l'ex difensore della Juve non ha ancora potuto debuttare in MLS.
Un'altra storia che vi avevamo raccontato tempo fa era quella relativa a Giulio Doratiotto, classe '04 e proveniente anche lui dal vivaio bianconero, proprio come Dellavalle. La sua scelta di accettare la proposta dei Phoenix Rising, arrivata poco più di un anno fa, era stato tema di un nostro editoriale (che vi lasciamo, cliccando qui) in merito alle possibilità che l'estero offre ai nostri ragazzi, rispetto all'Italia stessa. E badate bene: non parliamo soltanto da un punto di vista prettamente calcistico, ma anche per quanto riguardo aspetti fondamentali della vita quotidiana, come (ad esempio) lo studio.
Per Cassano si apre, dunque, un capitolo importante della propria crescita. Noi, come sempre, rimarremo al suo fianco durante la sua avventura negli USA, pronti a raccontarvi (con focus, approfondimenti e tanto altro) i traguardi raggiunti dall'ex giallorosso. Buona fortuna, Claudio!